Цели «Евразийского Движения»:
- спасти Россию-Евразию как полноценный геополитический субъект
- предотвратить исчезновение России-Евразии с исторической сцены под давлением внутренних и внешних угроз --
Администрация Международного "Евразийского Движения" Россия, 125375, Москва, Тверская улица, дом 7, подъезд 4, офис 605, (м. Охотный ряд) Телефон:
+7(495) 926-68-11
Здесь же в штаб-квартире МЕД можно приобрести все книги Дугина, литературу по геополитике, традиционализму, евразийству, CD, DVD, VHS с передачами, фильмами, "Вехами" и всевозможную евразийскую атрибутику. E-mail:
Aldo Braccio|Turchia e Russia: un esempio di collaborazione e di buon vicinato in un'area cruciale del mondo|30.08.2008
Aldo Braccio
Turchia e Russia: un esempio di collaborazione e di buon vicinato in un'area cruciale del mondo
Un aspetto particolarmente importante e significativo del nuovo scenario eurasiatico и senza dubbio costituito dalle positive relazioni russo – turche.
Il mondo turco si и trovato talvolta – nel passato – in posizione antagonista con quello russo, e come paese NATO avrebbe potuto particolarmente risentire del clima di tensione suscitato a intermittenza dagli attriti internazionali.
L’ingresso al governo dell’attuale partito di maggioranza – l’AKP di Erdoğan, espressione di un’opinione pubblica non piщ disponibile a una politica antirussa e antiislamica – ha invece decisamente aperto una fase nuova nelle relazioni estere di Ankara; da parte sua la Federazione Russa ha corrisposto con intelligenza e lungimiranza a tale apertura, manifestando il suo interesse per un’intesa privilegiata.
Edizione di giovedм 25 settembre 2008
Si tratta – и bene ricordarlo – dell’incontro tra due paesi di antica storia e tradizione, due realtа essenziali anche per i paesi europei, che dovrebbero considerarli come parte integrante del “vecchio” continente.
La Russia ha accolto con favore la proposta turca di una “piattaforma per la cooperazione caucasica” aperta a Russia, Georgia, Azerbaijan e Armenia, oltre che alla Turchia stessa. Tale iniziativa appare di notevole rilievo per vari motivi : perchй pone in primo piano gli effettivi attori dello scacchiere caucasico – privilegiandoli nei confronti di Stati e realtа politiche non direttamente coinvolte nell’area – e perchй favorisce concretamente il dialogo fra Russia e Georgia da una parte e fra Turchia, Armenia e Azerbaijan dall’altra.
In questo contesto, la comprensione e l’amicizia fra Mosca e Ankara и essenziale, come lo и il generale riconoscimento del ruolo centrale e decisivo della Russia in una prospettiva eurasiatica e nella costruzione di un mondo multipolare che metta fine alla nefasta egemonia planetaria di un solo paese.
Un segno importante di collaborazione nell’area и dato anche dalla ripresa di contatti diretti tra Turchia e Armenia : dopo l’invito del presidente armeno Sarkisian e la storica visita del presidente turco Gьl a Erevan, in occasione dell’incontro tra le due nazionali di calcio, il ministro degli Esteri di Ankara, Babacan, ha proposto un incontro triangolare turco-armeno-azero allo scopo di avviare a soluzione l’annoso problema del Karabakh. “Da parte armena – ha riconosciuto Babacan – c’и volontа di discutere la questione ed и per questo che abbiamo proposto questo incontro triangolare”, che si terrа, a quanto annunciato, a fine settembre presso la sede delle Nazioni Unite.
Intanto le intese di carattere energetico ed economico tra Russia e Turchia crescono vistosamente : all’inizio di giugno l’ottava sessione della Commissione economica russo – turca ha spianato la strada a un’ulteriore crescita della cooperazione energetica e commerciale, prospettando addirittura la possibilitа di aprire alla Federazione Russa il percorso del gasdotto transeuropeo “Nabucco”.
D’altra parte la Gazprom ha considerevolmente aumentato l’esportazione di gas naturale in Turchia, mentre la Russia con 23 miliardi e mezzo di dollari и stata nel 2007 il primo fornitore complessivo della Turchia (in tale classifica la Germania figura al secondo posto, la Cina al terzo e l’Italia, con 10 miliardi di dollari, al quarto).
E’ intanto notizia di questi giorni che la federazione doganale russa (Fcs) implementerа un nuovo sistema che renderа piщ agevoli le importazioni turche da parte della Russia (soprattutto macchinari, impianti, beni di consumo) : un sistema che, una volta operativo, determinerа per la Turchia uno sgravio di 500 milioni di euri all’anno.
Risulta infine in costante aumento anche il numero delle imprese russe che aprono uffici di rappresentanza nel paese della mezzaluna, attratte dal robusto tasso di crescita del PIL turco : un piщ che positivo 4 % nel 2007, dopo due anni boom (7,6 % nel 2005 e 6 % nel 2006).
Aldo Braccio, geopolitico, esperto di Turchia ed area mediorientale и redattore di Eurasia. Rivista di Studi Geopolitici (www.eurasia-rivista.rg)
Fonte: Nasha Gazeta - La nostra gazzetta
Телепартия
Александр Дугин: Постфилософия - новая книга Апокалипсиса, Russia.ru
Валерий Коровин: Время Саакашвили уходит, Georgia Times
Кризис - это конец кое-кому. Мнение Александра Дугина, russia.ru
Как нам обустроить Кавказ. Валерий Коровин в эфире программы "Дело принципа", ТВЦ
Спасти Запад от Востока. Александр Дугин в эфире Russia.Ru
Коровин: Собачья преданность не спасет Саакашвили. GeorgiaTimes.TV
Главной ценностью является русский народ. Александр Дугин в прямом эфире "Вести-Дон"
Гозман vs.Коровин: США проигрывают России в информационной войне. РСН
Александр Дугин: Русский проект для Грузии. Russia.Ru
4 ноября: Правый марш на Чистых прудах. Канал "Россия 24"